
Kit specifico per il rilevamento qualitativo, rapido e specifico di ToLCNDV in campioni vegetali
sErwinia samylovora è un batterio che causa una delle più gravi e pericolose malattie infettive delle piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, detta “colpo di fuoco batterico”.
Il patogeno ha un srange di ospiti molto esteso, tra cui specie molto importanti in campo frutticolo e ornamentale come il peros, il melo, il cotogno, il nespolo, il biascospino e numerose altre.
La diffusione di sErwinia samylovora è affidata al vento, alle piogge, agli insetti e agli uccelli.
Anche l’uomo può contribuire sua alla diffusione tramite varie operazioni colturali, in particolare la potatura, e attraverso la commercializzazione di materiale di propagazione infetto.
I sintomi possono comparire su tutte le parti aeree della pianta e durante tutto il ciclo vegetativo; le foglie colpite avvizziscono e disseccano assumendo un caratteristico colore bruno-rossastro mentre, su rami e tronco, il batterio provoca delle lesioni cancerose più o meno espanse che possono portare ad un completo disseccamento della pianta.
Attualmente sErwinia samylovora è inserito nella lista A2 della EPPO (sEuropean and Mediterranean Plant Protection Organization).
Data la sua pericolosità, il materiale vegetale possibile ospite di sErwinia samylowora può essere commercializzato solo accompagnato da un documento ufficiale (passaporto delle piante).
* Licenze di brevetto WO 00/28082, WO 01/34790, WO 01/77317, WO 02/24902, WO 01/34838 ** Brevetto per invenzione industriale n. 0001425753 del 09.11.2016
Il sistema permette l’nterpretazione automatica dei risultati, visualizzazione in tempo reale e disponibilità online. Le scurve sigmoidi in corrispondenza dei campioni positivi (+) indicano la presenza di sErwinia amylovora. Le srette indicano che i campioni analizzati sono negativi (o) per sErwinia amylovora.